๐2๏ธโฃ0๏ธโฃ2๏ธโฃ5๏ธโฃ๐ท๐ผOggi, venerdì 26 settembre, si svolge la cinquantesima edizione dei Mondiali Juniores a Kigali, 119,3 km, otto giri di un circuito di 14,9 km che presenta due salite: la Côte de Kigali Golf, 800 m all'8,1% e la Côte de Kimihurura, 1,3 km al 6,3%, in pavé. All'inizio della gara, Drake, Fugger, Schertenleib e Van der Merwe prendono il largo. Ci sono tentativi di rimonta da parte di alcuni inseguitori come Blanc, Morin, Urkaregi, Gold e Winter, ma senza successo. Dietro al gruppo di testa, Belgio, Spagna, Francia e Italia controllano la gara. A 55 km dal traguardo, un gruppo composto da Agostinacchio, Van Kerckhove, Cubillas, Noval, Peace e Castro accelera e si stacca dal gruppo. Questi sette corridori riducono il vantaggio della coppia Drake-Van der Merwe. Sulla Côte de Kimihurura, Jackowiak, Benze e Claisse raggiungono gli inseguitori. Tuttavia, il gruppo li riprende all'inizio del quinto passaggio. A 36,5 km dal traguardo, Drake viene ripreso dal gruppo e Hudson attacca da solo. Nella seconda parte della salita pavimentata, Rosato e Herzog aumentano la velocità, ma il britannico guadagna fino a quarantasei secondi a due giri dal traguardo. Dopo Kigali Golf, Capello e Cubillas attaccano con l'obiettivo di raggiungere la testa della corsa. All'ultimo passaggio, Hudson ha più di trenta secondi di vantaggio sulla coppia italo-spagnola e più di quaranta sul gruppo. A 6,5 km dal traguardo, Noval, Herzog e Blanc raggiungono gli inseguitori. Cubillas, Noval e Blanc si ritrovano a quindici secondi da Hudson. Noval attacca in discesa con il francese, ma a 3,4 km dal traguardo è vittima di una caduta. Il giovane talento spagnolo, uno dei prossimi corridori della Ineos Grenadiers, deve dire addio ai suoi sogni di vittoria. Hudson arriva all'ultima salita da solo. Jackowiak accelera a 1,7 km dal traguardo e raggiunge Blanc. Harry Hudson è il nuovo campione del mondo juniores con una grande azione a 36 km dall'arrivo: farà parte della Lidl-Trek Future Racing. Secondo a sedici secondi Blanc e terzo Jackowiak. Quarto Hinds e quinto Peace che completano i primi cinque per un'ottima prestazione del Regno Unito, sesto Claisse, settimo Wändel, ottavo Dijkman, nono Mauss e chiude i primi dieci Benz. Fuori dai primi dieci, Efriem, Van Kerckhove, Hettegger, Vanden Eynde e Cubillas. Il primo italiano è Roberto Capello al diciottesimo posto.
Ordine d'arrivo
1 Harry Hudson 2:55:19
2 Johan Blanc +00:16
3 Jan Michal Jackowiak +00:16
4 Max Hinds +00:22
5 Matthew Peace +00:24
6 Édouard Claisse +00:24
7 Elias Wändel +00:24
8 Daan Dijkman +00:24
9 Moritz Mauss +00:24
10 Benedikt Benz +00:24
๐ธ Cor Vos
Martino Lasagna