๐2๏ธโฃ0๏ธโฃ2๏ธโฃ5๏ธโฃ๐ท๐ผQuesto pomeriggio, sabato 27 settembre, si svolge la 65ª edizione del Campionato del Mondo femminile élite, 164,6 km, a Kigali, con lo stesso percorso degli uomini U23: undici giri di un circuito di 14,9 km, con Kigali Golf, 800 m all'8,1% e la Côte de Kimihurura, 1,3 km al 6,3%. Nella seconda parte della gara, assistiamo a uno sviluppo della corsa che non vede una squadra in testa, ma molti attacchi come quelli di van Anrooij, Rüegg e Benito a 58 km dal traguardo. Queste atlete prendono vantaggio sul gruppo, trascinato dalla Francia e dalle altre squadre favorite. A 41 km dalla fine, Vas e Liechti scappano e, sei chilometri dopo, anche Muzic, Malcotti, Vallieres, Niedermaier, Fisher-Black, Markus, Mavi García e Caluori le seguono. Pochi chilometri dopo, questi inseguitrici raggiungono la testa della corsa. Dietro di loro, ci sono attacchi da parte delle favorite come Longo Borghini, ma nessuna delle atlete più importanti vuole trascinare il gruppo e il vantaggio delle attaccanti aumenta. A 22 km dall'arrivo, Fisher-Black, Vallieres e García attaccano insieme e, pochi chilometri dopo, Markus e Niedermaier le raggiungono. All'inizio dell'ultimo giro, Reusser accelera in modo impressionante ed è seguita dalla sua compagna di squadra Elise Chabbey. Le Court Pienaar e Pauline Ferrand-Prévot cercano di raggiungerle, ma senza successo. La maglia a pois del Tour Femmes attacca a 6,5km dalla fine e s'invola verso un l'inseguimento delle battistrada. La testa della corsa arriva alla Côte de Kimihurura con un vantaggio sufficiente per giocarsi la vittoria dell'iride 2025. A 2,6 km dal traguardo, Vallieres attacca e nessuno riesce a seguirla: la canadese dell'EF fugge da sola verso il successo più importante della sua carriera, l'arcobaleno su strada 2025. Si tratta di una vittoria sorprendente che le regala il secondo successo della sua carriera, la prima gioia per il Canada ai Mondiali femminili. Le immagini del traguardo trasmettono la grande emozione della squadra canadese che festeggia questa vittoria inaspettata. Seconda posizione per Fisher-Black, terza Mavi García, quarta Chabbey, quinta Markus, sesta Niedermaier, settima Vollering, ottava Le Court Pienaar, nona Reusser e chiude la top ten Niewiadoma. La prima italiana è Elisa Longo Borghini, quindicesima a pari tempo con Pauline-Ferrand Prévot.
Ordine d'arrivo
1 Madgeleine Vallieres 4:34:38
2 Niamh Fisher-Black +00:23
3 Mavi García +00:27
4 Elise Chabbey +00:41
5 Riejanne Markus +00:57
6 Antonia Niedermaier +01:17
7 Demi Vollering +01:34
8 Kimberley Le Court Pienaar +01:34
9 Marlen Reusser +01:34
10 Kasia Niewiadoma +01:34
๐ธ Account X UCI
Martino Lasagna