๐2๏ธโฃ0๏ธโฃ2๏ธโฃ5๏ธโฃ๐จ๐ญOggi, mercoledì 30 aprile, si svolge la prima tappa del Giro di Romandia, Münchestein>Friburgo, 194,3 km, con quattro grandi premi della montagna: Grindel, 2300 m al 6,5%, Mont-Crosin, 2,3 km al 7,2%, Col des Pantins, 4,5 km al 7,6% e Chaumont, 3 km all'11,9%. Le salite si trovano nella prima parte e nella parte centrale del percorso e il finale non è pianeggiante, quindi lo sprint non è certo. All'inizio della corsa sono andati via Dillier, Paleni, Kuypers, Ghebreigzabhier e Zwiehoff. A 24 km dall'arrivo, grazie al lavoro dell'Ineos Grenadiers e della Visma, gli attaccanti sono stati ripresi. Negli ultimi chilometri, le squadre degli uomini di classifica e quelle dei velocisti controllano la corsa, con la velocità che aumenta e la distanza che diminuisce. La Soudal Quick-Step di Evenepoel, l'UAE di Oliveira e l'Ineos lavorano duramente e la corsa ha raggiunto l'ultimo chilometro. Brennan si trova in testa senza compagni di squadra e cerca un posto nel gruppo. Si mette alle spalle di un corridore dell'Arkéa che sta preparando lo sprint per Venturini e, a 300 metri dall'arrivo, il britannico della Visma-Lease a Bike lancia la volata. Il diciannovenne domina lo sprint in modo molto facile e conquista la sua quinta vittoria in carriera: a questo punto della stagione, il corridore di Darlington è l'atleta che ha vinto più gare per la squadra olandese. Secondo posto per Paret-Peintre, terzo Shmidt, quarto Artz, quinto Venturini, sesto Onley, settimo Champoussin, ottavo Menten, nono Debruyne e chiude la top ten Ben Swift. Fuori dalla top ten Romeo, Baudin, Mollema, Oliveira e Haig. Con questa vittoria, Brennan diventa leader della classifica generale con tre secondi di vantaggio su Watson, della classifica a punti e del miglior giovane. Ben Zwiehoff è il miglior scalatore.
โจCome spettatori, ci siamo goduti il caotico sprint di Friburgo con un grande talento, Matthew Brennan, che sta crescendo in modo incredibile: è la sorpresa di quest'anno, e siamo curiosi di sapere cosa potrà fare in futuro. A domani con la seconda tappa del Giro di Romandia e la Eschborn-Francoforte!