๐2๏ธโฃ0๏ธโฃ2๏ธโฃ5๏ธโฃ๐จ๐ญOggi, venerdì due maggio, si svolge la terza tappa del Giro di Romandia, con partenza e arrivo a Cossonay, 183 km con quattro gran premi della montagna: Montcherand, 4,7 km al 4%, tre volte la salita di Cossonay, 2200 m al 5,7%, che è anche l'arrivo, e il Col de Mollendruz, 14,1 km al 3,5%. All'inizio della corsa, Mollema, Küng e Artz vanno in fuga. Sul Col de Mollendruz, lo svizzero della Groupama-FDJ rimane da solo e mantiene un vantaggio di circa due minuti sul gruppo principale. In discesa, la Bahrain-Victorious, la Visma-Lease a Bike, la Movistar e la Picnic lavorano per ridurre il vantaggio di Küng a soli cinquanta secondi a 23 km dall'arrivo. A 11,2 km dall'arrivo, l'elvetico viene raggiunto e il ritmo aumenta. Sulla salita finale, Romeo impone un ritmo molto elevato e, a 1 km dall'arrivo, Jay Vine sorprende gli altri corridori e attacca. Nessuno lo segue e il corridore dell'UAE Emirates guadagna i metri necessari per vincere a Cossonay. Per l'australiano si tratta della terza vittoria del 2025 e della nona della carriera. Secondo posto, a due secondi di distanza, per Lenny Martinez, terzo Almeida, quarto Barré, quinto Bettiol, sesto Romo, settimo Evenepoel, ottavo Paret-Peintre, nono Onley e chiude la top ten Rondel. Fuori dalla top ten Vlasov, Rochas, Van Eetvelt, Dunbar e Tejada. Le classifiche rimangono invariate, ad eccezione della classifica a punti, in cui Jay Vine è ora il leader.
Come spettatori, ci siamo goduti la parte finale di questa tappa con Jay Vine che ha attaccato al momento giusto e nessuno lo ha seguito. A domani con la tappa regina, che sarà decisiva per la classifica generale!
Martino Lasagna & Lucas Lejeune